Cliccando su “Continua con il tuo account Google o Facebook” dichiari di accettare il Regolamento di Kinguin e l’Informativa sulla Privacy, così come il Regolamento NFT e l’Informativa sulla Privacy NFT.
Piattaforma: | Steam |
Data di rilascio: | 15/12/2015 |
Per poter giocare richiede il gioco base di Assetto Corsa su Steam. |
Benvenuti nel DREAM PACK 3, il terzo ADD-ON Pack per ASSETTO CORSA.
Questo DLC introduce il leggendario circuito inglese di Brands Hatch nelle varianti GP e Indy, e otto nuove spettacolari auto in nove versioni complessive. Il circuito è stato riprodotto utilizzando la tecnologia Laserscan, che garantisce un realismo perfetto e il massimo livello raggiungibile. Le otto nuove auto offrono un mix perfetto di veicoli di differenti classi e tipologie (stradali, racing, storiche), in grado di soddisfare i gusti più diversi!
Il circuito di Brands Hatch
Brands Hatch è conosciuto come uno dei circuiti più tecnici della Gran Bretagna. Costruito in un anfiteatro naturale, il tracciato contiene molti cambi di pendenza e ondulazioni e permette agli spettatori una visuale eccellente di quasi tutta la pista. Questi fattori hanno permesso al circuito, anche grazie alla sua vicinanza con la capitale Londra, di essere inserito nel calendario della Formula 1 dal 1964 al 1986. Brands Hatch ha scritto alcuni momenti storici di questa specialità motoristica come l'incredibile duello tra Jo Siffert e Chris Amon nel 1968 e la prima vittoria del futuro campione del mondo Nigel Mansell nel 1985.
La corsa inizia alla Brabham Straight, un finto rettilineo in pendenza dove è situata la zona paddock e i box. La curva seguente è la Paddock Hill Bend, una curva a destra in notevole pendenza, unica in tutto il mondo delle corse. Successivamente si affronta il rettifilo della Hailwood Hill per entrare poi nel tornante a destra Druids Bend. Si scende poi nuovamente in pendenza alla curva Graham Hill Bend per poi curvare a sinistra nella leggera Cooper Straight, che corre parallela ai box. Il circuito Indy prosegue affrontando parte della curva a sinistra Surtees per poi curvare a destra prima nella salita McLaren e poi in discesa nella Clark Curve che riconduce al traguardo. Il circuito GP affronta invece interamente la salita della curva Surtees per poi affrontare il Pilgrim's Drop e la discesona Hawthorn Hill.
Il tracciato cambia nuovamente pendenza affrontando la curva in salita a destra Hawthorn Bend e il rettilineo Derek Minter Straight, per poi rientrare a destra nella Westfield Bend e nella successiva piega a destra Dingle Dell (che durante gli anni novanta era una variante destra-sinistra-destra) arrivando poi al curvone a destra denominato Sheene Curve. Si entra così nel tratto finale del circuito che presenta una curva secca a sinistra, la Stirling Bend, un rettilineo, il Clearways, che immette il circuito GP in quello Indy affrontando la finale Clark Curve, proiettando i piloti sul traguardo. Lunghezza GP: 3703 mt Lunghezza Indy: 1929 Senso di marcia: orario